La bevanda degli Dei - Sara le Sfuse
Il cacao è una sostanza estratta dai semi di alcune piante del genere
Teobroma dell'America tropicale.
Il frutto di questa pianta, grande e ovale, contiene fino a 40 semi disposti in 5 file che danno vita a vari prodotti: il cacao in polvere per esempio si ottiene dalla macinazione dei semi precedentemente essiccati e viene utilizzato nella fabbricazione e preparazione della cioccolata. Il burro di cacao è invece una sostanza grassa di colore bianco-giallastro che si estrae sempre dai semi del frutto. Quest'ultimo prodotto risulta particolarmente interessante perché viene utilizzato oltre che nella fabbricazione del cioccolato, anche nei settori cosmetico e farmaceutico. Nell'industria farmaceutica viene usato per esempio per produrre le supposte. Ma grazie alle sue proprietà emollienti e protettive, il burro di cacao è ben più noto per il suo uso cosmetico, per esempio per la fabbricazione di saponi, creme, rossetti e balsami labbra.
L'uso della pianta è però soprattutto quello alimentare legato alla preparazione della cioccolata.
Questo nome deriva dagli aztechi, che preparavano con i semi torrefatti e macinati una bevanda calda e schiumosa oppure mescolavano la polvere di cacao con farina di mais o di manioca, miele e vaniglia e altri aromi, facendone una pasta detta "chocolatl". Il nome Theobroma cacao, significa 'cibo degli Dei'. Bevanda e cibo davvero degli Dei, il cacao contiene infatti acqua, proteine, lipidi, carboidrati, amido, ferro, calcio, fosforo, vitamina B1/B2/B3 e vitamina A retinolo.
Vediamoli più da vicino:
i molti flavonoidi che contiene, sostanze benefiche che agiscono positivamente sul sistema cardiovascolare, favoriscono la modificazione di alcuni processi patologici coinvolti nello sviluppo delle malattie cardiovascolari, inoltre induce le piastrine a raggrupparsi e formare coaguli di sangue; riduce le infiammazioni a carico delle pareti dei vasi sanguigni e ne regola il tono riducendo anche i livelli della pressione sanguigna.
I flavonoidi rendono infine il cacao un potente alimento antiossidante in grado di difendere l'organismo dall'età che avanza e dai danni alla salute legati alla degenerazione cellulare. I flavonoidi infatti contrastano l'attività nociva dei radicali liberi nelle cellule.
Il cacao contiene diverse sostanze neurostimolanti, tra cui la caffeina e la teobromina, che agiscono sul sistema nervoso. Il consumo di cacao favorisce il rilascio di endorfine, peptidi naturalmente presenti nel nostro organismo. Questi sono noti anche come "antidolorifici naturali" dagli effetti simili a quelli della morfina, che regalano sensazioni di serenità e rilassatezza e in grado di influenzare significativamente il tono dell'umore. A queste caratteristiche si associa un'efficace azione antistress, antidepressivo naturale e che allevia la fatica stimolando il sistema centrale responsabile dell'aumento della concentrazione. Tra i neurotrasmettitori individuati ci sono serotonina, endorfina, anandamide e feniletilammina.
A proposito della teobromina riprendiamo le preziose lezioni apprese da Elena di Chokkino (vi riportiamo sotto la fonte): <è una molecola simile alla caffeina ma meno aggressiva e con un effetto più durevole che fornisce energia a lento rilascio - Il cacao stimola la serotonina, l'ormone del buon umore, mentre il caffè stimola il cortisolo, l'ormone dello stress - La caffeina è la sostanza psicoattiva più consumata al mondo perché crediamo ci fornisca energia. In realtà la caffeina impedisce all'adenosina (un neurotrasmettitore) di segnalare al cervello quando è necessario fermarsi e riposare. Quindi la caffeina non ci dona energia, semplicemente inganna il nostro cervello non facendoci sentire la stanchezza - La teobromina è una molecola stimolante molto simile alla caffeina, ma con delle differenze importanti: ha una stimolazione più gentile e meno aggressiva, il suo effetto dura più a lungo, regala una sensazione di benessere e la sua azione diuretica è meno forte di quella della caffeina>
In sintesi? Il cacao e soprattutto la sua fava, che può essere consumata come un normale frutto secco, sono un Super Food importante non solo in alimentazione ma anche in cosmetica. Da noi lo trovate? Certo!
Ci teniamo a precisare che prediligiamo le botteghe artigianali per il nostro cioccolato sfuso, praline e frutta secca ricoperta, abbiamo sia le fave al naturale che quelle ricoperte e molti dei nostri prodotti di cosmetica solida contengono burro di cacao, che accompagnato ad argille, olio di cocco o altri oli vegetali rendono sostenibili le nostre abitudini.
> https://shop.saralesfuse.it/products/fava-di-cacao-bio-ricoperta?_pos=1&_sid=b099e7b5d&_ss=r
> https://clz9rzoj6xgh21ps-0935078117.shopifypreview.com/products_preview?preview_key=7a1c263637d7b77a43d2675cd19b729a