La luffa: vera e propria spugna che ha svariati usi e caratteristiche
La luffa è una vera e propria spugna che ha svariati usi e caratteristiche.
Deriva da una particolare specie di zucca, chiamata anche zucchina, rampicante, che non ha uso alimentare. Una volta cresciuto il frutto lo si fa essiccare fino ad ottenere lo scheletro della zucca/zucchina, che si presente fibroso con trama larga.
La pianta cresce in circa 5 mesi e quando muore è pronta per la raccolta, i frutti possono essere colti, separati da polpa e semi (che verranno usati per la successiva semina) e preparati per il processo di essiccazione, che impiega qualche giorno. Una delle particolarità è che la sua coltivazione crea un micro-clima ideale per la terra in quanto abbassa la temperatura di diversi gradi e mantiene fresco il terreno per altre specie.
Negli anni passati veniva e viene tuttora coltiva nel Nord Africa, in particolare in Egitto ed è la specie considerata più pregiata per dimensioni e morbidezza delle fibre; a oggi si trova facilmente anche in Italia, soprattutto nel centro, ma anche nelle nostre zone, a Mantova. Ma passiamo ai suoi usi che sono davvero molteplici. La spugna una volta bagnata diventerà molto più flessibile rispetto a come la toccherete da asciutta, risulterà morbida con un leggero effetto esfoliante, adatta sia alla pelle del corpo che a quella più delicata del viso.
Per questa sua caratteristica è perfetta per preparare la pelle del viso al trucco ed è ottima prima dell’applicazione di prodotti cosmetici in genere, la vostra pelle avrà infatti un migliore assorbimento dei prodotti. Il suo leggero effetto scrub permette la rimozione delle cellule morte e ha un'azione purificante. Per quanto riguarda il corpo pulisce in profondità e aiuta il micro-circolo, quindi risulta utile anche nel caso di inestetismi della cellulite. Ricordate che è un prodotto completamente naturale che a parte l'essiccazione non subisce altra lavorazione e che le fibre della luffa sono molto resistenti e molto ben tollerate dalla pelle. Per corpo e viso se ne consiglia l'uso fino a circa un mese, ma a seconda dell'utilizzo può durare molto di più.
E poi? Non la buttate, leggete sotto.
Passiamo ora al suo utilizzo come alternativa vegetale e compostabile alle spugne per le stoviglie. La luffa è ottima per pulire le pentole senza graffiarle e rovinarle e va usata esattamente come una spugna. Non fatevi ingannare dalle fibre, il detersivo non passerà oltre, anzi, una piccola quantità di prodotto è sufficiente per lavare molte stoviglie in quanto la spugna aumenterà il volume del detergente. Questo naturalmente è un accorgimento valido anche per il corpo, per limitare gli sprechi di prodotto versatene sempre una piccolissima quantità sulla vostra luffa e procedete al lavaggio.
Come smaltirla?
Nella fioriera di casa, nel giardino o nell'umido, è pur sempre lo scheletro di una zucchina! Un consiglio in più? Se acquistate una luffa di buona qualità iniziate usandola per viso e corpo e quando vedrete i primi segni di usura, dopo qualche settimana se la usate quotidianamente o di più se avrete un uso sporadico, usatela in cucina per lavare a mano le vostre stoviglie.
Quando inizierà a sfaldarsi completamente sarà il momento di acquistarne una nuova, certi di non aver inquinato il nostro Pianeta.
Ultime informazioni utili. Il colore:
Il colore della luffa passa in modo naturale dal bianco al marroncino o variegato. Il colore non è segno di usura, scarsa qualità o sbiancamento. Semplicemente dipende dal frutto, nessuno sarà mai uguale all'altro e anche un'esposizione al sole diversa durante l'essiccazione può dare luogo a un colore diverso. Anche l'irregolarità di forme e dimensioni può dipendere da vari fattori..tutti naturali: terreno, coltivazione, varietà della pianta.
Conservazione e pulizia
Per conservare al meglio la luffa tenetela su un ripiano dove non rimanga bagnata, così durerà a lungo. L'umidità infatti è l'unico fattore che può deteriorarla più velocemente. Ma per fortuna una delle sue caratteristiche è anche quella di asciugarsi in tempi rapidi, fattore che la rende molto resistente all'inquinamento da parte di batteri.
https://shop.saralesfuse.it/products/luffa-spugna-vegetale