Smacchiatore e ammorbidente sostenibili: è possibile - Percarbonato

In questo articolo vi parleremo dell’acido citrico e del percarbonato.
Abbiamo notato come i prodotti più semplici a volte facciano
nascere tanti dubbi.

Forse perché abituati a una società sempre di corsa
che complica tanti aspetti della nostra vita, rimaniamo spiazzati
davanti a quello che la natura ci può donare.

Cercheremo in poche parole di spiegarvi cosa sono e come si usano.


Partiamo con il PERCARBONATO: è un addotto di carbonato di sodio e
perossido di idrogeno che sta largamente sostituendo nell'industria
della detergenza la candeggina e i più comuni sbiancanti e smacchiatori.
In parole semplici, quando viene disciolto in acqua si scompone in una
miscela di acqua, idrogeno, sodio e carbonato.

Tutti elementi biocompatibili e di origine minerale che si decompongono legandosi ad altre sostanze già presenti in natura, quindi senza inquinare. La sua funzione è quella di: SBIANCARE, SMACCHIARE, IGIENIZZARE.

A differenza di vari prodotti chimici e non biodegradabili in commercio, il
percarbonato elimina la macchia. Non aspettatevi un bianco accecante sui
vostri capi però, quando ottenete questo tipo di risultato è
perché alcuni prodotti, senza eliminare le macchie, si legano alle fibre
e riflettono i raggi UV, così che abbiate questo effetto di bianco molto
luminoso. Ricordate che 'bianco uguale pulito' non è un'equazione,
spesso la macchia è rimasta e infatti questi prodotti vengono chiamati
smacchiatori ottici. Insomma un imbroglio del cervello che ci fa vedere
tutto più bianco, il resto l'ha fatto la pubblicità e il marketing.


Torniamo al nostro sano percarbonato, come si usa? Semplice!
- Lavatrice: 30/35 gr (l'equivalente di un paio di cucchiai) da inserire
nel cestello per sbiancare, smacchiare, igienizzare i capi, ma anche
l'elettrodomestico stesso. Far partire un programma da almeno 30°.
Sconsigliato per capi delicati come lana, seta, lino, è adatto per
cotone, canapa e tessuti misti. Mai esagerare ovviamente.


Pre-trattante a mano: spargere una piccola quantità sulla macchia
inumidendo il capo e attendere 10 minuti. A seconda della necessità e
della macchia il capo può essere inserito in lavatrice o lasciato in
ammollo fino a 2 ore per i bianchi o fino a 1 ora per i colorati.


Lavastoviglie: 20 gr (l'equivalente di un cucchiaio circa) da inserire
in aggiunta al normale detergente. Meglio non usare il prelavaggio in
questo caso.


Cura elettrodomestici: aggiungere 30/35 gr (l'equivalente di un paio
di cucchiai) direttamente in lavatrice o lavastoviglie e far partire un
programma ad alta temperatura senza capi/stoviglie all'interno.


Avete altri dubbi? Scriveteci!
Nel prossimo articolo le specifiche per l'acido citrico.