Legumi

Che colore! Che cultura! I legumi sono alimenti piuttosto completi che andrebbero cucinati almeno 3/4 volte a settimana. Ricchi di fibre, favoriscono la sazietà, migliorano colesterolo, glicemia e pressione arteriosa e riducono il rischio cardiovascolare, oltre che il diabete di tipo 2 e altre malattie.

Nella dieta mediterranea fagioli, fave, ceci e tutti gli altri vengono consumati da sempre come nel resto del mondo e hanno origini antichissime. Venivano utilizzati come snack croccante, per arricchire contorni e zuppe ma anche per propiziare le divinità greche. A periodi alterni usati da ricchi o poveri, i legumi venivano usati anche per contornare i carichi di merci fragili che attraversavano il Mediterraneo a bordo della navi. L’obelisco di Piazza San Pietro in Vaticano, per esempio, venne traghettato a Roma da Alessandria d’Egitto sistemato al centro di 120 mila misure di lenticchie!